Scuola Superiore di Studi Storici

Total duration:75 h 53 min
83. Torquato Tasso e la figura dell’ambasciatore - Michele Chiaruzzi
Scuola Superiore di Studi Storici
128:10
82. La storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (seconda lezione) - Antonio Varsori
Scuola Superiore di Studi Storici
91:59
81. La storia internazionale in Italia: origini, sviluppi, prospettive future (prima lezione) - Antonio Varsori
Scuola Superiore di Studi Storici
116:08
80. Mario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (seconda lezione) - Luciano Monzali
Scuola Superiore di Studi Storici
134:36
79. Mario Toscano e la storiografia diplomatica in Italia (prima lezione) - Luciano Monzali
Scuola Superiore di Studi Storici
117:38
78. Diplomazia e Politica, Machiavelli e Guicciardini - Paolo Carta
Scuola Superiore di Studi Storici
116:14
77. I Vandali conquistarono la Sicilia? I trattati con l’Impero romano tra diplomazia e “strategia della tensione” - Orazio Licandro
Scuola Superiore di Studi Storici
112:45
76. Da Pechino a Bandung. L’attività diplomatica cinese e l’Asia postcoloniale nei primi anni della Guerra Fredda (1949-55) - Guido Samarani
Scuola Superiore di Studi Storici
123:04
75. Storiografia e diplomazia. La Repubblica popolare cinese, 1949-2024 - Guido Samarani
Scuola Superiore di Studi Storici
115:48
74. La diplomazia papale in età moderna: un laboratorio storiografico - Maria Antonietta Visceglia
Scuola Superiore di Studi Storici
113:15
73. Gli studi di storia della diplomazia: tradizioni storiografiche e nuove prospettive - Maria Antonietta Visceglia
Scuola Superiore di Studi Storici
103:48
72. I trattati in Tucidide - Luciano Canfora
Scuola Superiore di Studi Storici
162:26
71. En exil / partout - Carlo Ossola
Scuola Superiore di Studi Storici
113:19
70. Dantes Alagherii fiorentinus et exul inmeritus - Carlo Ossola
Scuola Superiore di Studi Storici
123:49
69. Il Dante degli esiliati (XIV-XVII secolo): II. Niccolò Machiavelli, Alberico Gentili, Ugo Grozio - Diego Quaglioni
Scuola Superiore di Studi Storici
129:23
68. Il Dante degli esiliati (XIV-XVII secolo): I. Cola di Rienzo - Diego Quaglioni
Scuola Superiore di Studi Storici
123:47
67. Il ritiro di Tiberio a Rodi: un esilio politico? - Arturo De Vivo
Scuola Superiore di Studi Storici
102:52
66. L’incubo della migrazione al tempo della guerra civile - Arturo De Vivo
Scuola Superiore di Studi Storici
105:06
65. Mani pulite (1992-1994) e il caso Craxi - Massimo Mastrogregori
Scuola Superiore di Studi Storici
123:08
64. L’esilio come occasione di riscatto: la sopravvivenza dei gesuiti in Russia dopo la soppressione del 1773 - Sabina Pavone
Scuola Superiore di Studi Storici
104:13
63. Le emozioni dell’esilio: i gesuiti espulsi dall’impero lusitano alla fine del XVIII secolo) - Sabina Pavone
Scuola Superiore di Studi Storici
82:43
62. Vivere l’esilio. Lo spericolato patriota Serafino Maffei, medico, poeta e militare (1767-1812) - Antonino de Francesco
Scuola Superiore di Studi Storici
96:35
61. Vivere l’esilio. La carriera antiquaria a Roma di un giacobita, James Byres (1733-1817) - Antonino de Francesco
Scuola Superiore di Studi Storici
101:23
60. L’esilio di Guido Cavalcanti a Sarzana (seconda lezione) - Franco Cardini
Scuola Superiore di Studi Storici
151:21
59. L’esilio di Guido Cavalcanti a Sarzana (prima lezione) - Franco Cardini
Scuola Superiore di Studi Storici
60:40
58. Polibio da Megalopoli a Roma: l’esule e il ‘mediatore culturale’ - Manuela Mari
Scuola Superiore di Studi Storici
118:35
57. Colonizzazione’ come risposta a crisi nelle comunità di partenza: ovvero, l’apoikos come ‘esule’ - Manuela Mari
Scuola Superiore di Studi Storici
116:23
56. L’emigrazione scientifica e politica nell’Italia fascista - Walter Tega
Scuola Superiore di Studi Storici
113:18
55. La fine della seconda Repubblica (1851) e l’emigrazione politica e culturale in Francia - Walter Tega
Scuola Superiore di Studi Storici
132:33
54. Phygé / pseudo-phygé - Luciano Canfora
Scuola Superiore di Studi Storici
136:22
53. Violenza privata e violenza pubblica, guerra e faida nella prima età moderna - Marco Bellabarba
Scuola Superiore di Studi Storici
54:46
52. Guerre civili e violenza in età tardoantica - Andrea Giardina
Scuola Superiore di Studi Storici
112:26
51. Guerre civili e violenza nella tarda repubblica romana - Andrea Giardina
Scuola Superiore di Studi Storici
118:31
50. La società ateniese era violenta? Dalla “Contro Midia” di Demostene alla storiografia moderna - Marco Bettalli
Scuola Superiore di Studi Storici
118:52
49. Atene democratica e la guerra: un rapporto molto stretto - Marco Bettalli
Scuola Superiore di Studi Storici
119:21
48. Sicurezza nazionale e stato di diritto nella “war on terror” statunitense: il caso di Guantánamo - Stefano Luconi
Scuola Superiore di Studi Storici
106:57
47. Uso e abuso del pensiero strategico antico: da Machiavelli a Graham Allison - Giusto Traina
Scuola Superiore di Studi Storici
119:11
46. Risorgimento in armi. La battaglia. Combattere, uccidere, morire nel Risorgimento - Carmine Pinto
Scuola Superiore di Studi Storici
95:02
45. Risorgimento in armi. Il mestiere delle armi. Scuole, eserciti, rivoluzioni - Carmine Pinto
Scuola Superiore di Studi Storici
122:09
44. Giuseppe Dossetti e la sfida della pace per il cristianesimo - Enrico Galavotti
Scuola Superiore di Studi Storici
115:22