Andrea Farri è un compositore nato a Roma nel febbraio 1982.
A 17 anni inizia a lavorare componendo e suonando per teatro e danza, collaborando negli anni con Stefano Benni, Lucia Poli, Alessandro Preziosi, Sosta Palmizi, Paolo Poli, Lidia Ravera, Massimo Wertmuller, Remo Remotti.
Tra i 20 e i 22 anni fa numerose esperienze da ass.te alla regia, nel 2004 ha la fortuna di lavorare anche con Roberto Benigni e Tom Waits su La tigre e la neve.
Nel 2005 scrive la colonna sonora per due cortometraggi muti di Jean Vigo: “Taris” e “A propos de Nice”, che esegue e dirige in vari festival.
Dopo la laurea in Storia Contemporanea all Universita di Roma 3 inizia a scrivere musica per il cinema.
A 25 anni firma la sua prima colonna sonora per il film Un gioco da ragazze di Matteo Rovere.
Farri è anche un pianista, che compone e programma utilizzando vecchi sintetizzatori analogici e tastiere digitali e li mescola all’orchestra classica. Il suo stile – come dice Alex Ross - è il naturale prodotto di una generazione, quella degli anni ’80 cresciuta ascoltando musica rock, studiando classica, suonando jazz e ballando elettronica. Tra i suoi maestri troviamo il pianista Andrea Alberti e il compositore americano Richard Trythall.
Definito da Massimo Privitera (direttore della rivista Colonne sonore) un neoromantico della musica da cinema, i suoi compositori preferiti sono Bernard Herrmann e Trent Reznor, Farri acquisisce maggiore notorietà a 29 anni con la colonna sonora del film di Cristina Comencini Quando la notte, con protagonisti Claudia Pandolfi e Filippo Timi, in concorso a Venezia.
In questi ultimi anni, oltre ad aver proseguito il suo sodalizio con registi come Matteo Rovere (Gli sfiorati) e Alessandro Piva (Henry) o produttori come Pietro Valsecchi (Squadra Antimafia, Il XIII apostolo), ha iniziato a collaborare anche con autori come Cristina Comencini, Roberto Faenza e Marco Tullio Giordana.
Ha realizzato ad oggi più di 20 tra film e serie tv. Lavora anche come autore di canzoni per artisti italiani (L’Aura, Nada, Lara Martelli) e stranieri.