A tre anni dall'uscita del loro ultimo album la band napoletana torna con questo EP, prodotto da
Daniele “Il Mafio” Tortora - produttore e label manager dell'etichetta romana Le Narcisse – e
realizzato grazie ad una campagna di crowdfunding su Musicraiser, una sorta di prequel di un
progetto più ampio che comprenderà l'uscita di un album nel corso del 2016.
“E’ un disco che racconta di sconfitte e di vittorie, di lotta.” racconta la band “Lotta contro gli
eventi che ci privano della nostra umanità ed inaridiscono il nostro amore. E’ un essere umano che,
stupito, osserva ciò che lo circonda ed il modo in cui questo mondo si riflette dentro di lui. Di
quanto lui stesso sia artefice e vittima degli eventi.
Gli EPO nascono nel 2000 dall’incontro tra la sensibilità artistica del chitarrista e autore Ciro Tuzzi e le idee del produttore e tastierista Mario Conte; l’intenzione è quella di fornire una chiave di lettura nuova ed attuale a canzoni ispirate e mai banali, nel solco della tradizione del miglior songwriting italiano, e non solo.
Nell’inverno del 2002 registrano e danno alle stampe il loro disco d’esordio, Il Mattino Ha L’Oro In Bocca; dopo aver calcato il palco del Premio Ciampi e aver conseguito il terzo posto al premio Fuori dal Mucchio per il miglior album d’esordio, gli EPO scelgono di non continuare i rapporti con la casa discografica e di fondare blend’r per la quale viene ristampato il lavoro d’esordio reintitolato semplicemente Epo e con una seconda versione di “Anna” per la compilation-tributo a Lucio Battisti allegata al Mucchio Extra dell’estate 2005.
Nel 2006 Silenzio Assenso viene licenziato da blend're distribuito Venus; le reazioni di stampa, addetti ai lavori e pubblico al disco sono ancora una volta più che positive; il video di Sporco va in rotazione sui maggiori canali musicali e Il gruppo viene invitato da Alex Infascelli a firmare il divano del programma Brand:new trasmesso da MTV.
Ancora più fortuna riceve il videoclip del secondo singolo, In cattività. Girato tra Siviglia, Sagrès e Lisbona è spesso in rotazione su MTV, Allmusic e Rock TV. Un successo coronato dalla partecipazione degli Epo a TRL su MTV.
Dopo un'estate in tour sui palchi dei più noti festival italiani (Italia Wave, Neapolis) gli EPO sono invitati da MTV.IT a partecipare ad un live esclusivo pensato per artisti del calibro di Editorse Cristina Donà.
Nel dicembre del 2007 sempre MTV.IT pubblica la classifica internazionale dei migliori 10 dischi nella quale Silenzio Assenso figura assieme ai lavori di Radiohead, Interpol, Pj Harvey e altri nomi di caratura mondiale.
Nelle ultime settimane di aprile 2012 “Ogni Cosa è Al Suo Posto” – il terzo lavoro in studio degli EPO è licenziato da Polosudrecords e Missato da Gianluca Vaccaro. Tra gli ospiti figurano gli amici Marina Rei, Pierpaolo Ranieri (già al basso con Marina Rei Paola Turci, Paul Gilbert) Giovanni Block, Giovanni Truppi, Dario Sansone (FOJA), Claudio Domestico (GNUT) gli Onirica e Claudia Sorvillo (CORDE OBLIQUE)
“Ogni Cosa è Al Suo Posto” è stato annunciato da “A piedi Nudi Sui Vetri”–brano supportato da un emozionante corto a cura dei THE JACKAL (già con 99Posse e Caparezza) in esclusiva per Rolling Stone - nella settimana immediatamente precedente al lancio del disco.
“Perdermi” – questa volta in esclusiva su fanpage– ancora ad opera di Francesco Ebbasta (THE JACKAL) è il primo singolo estratto e mostra la nuova line up che vede Ciro Tuzziaffiancato da Michele De Finis alle chitarre e Jonathan Maurano; il risultato è un suono ulteriormente sfaccettato che affianca al talento cantautorale del frontmansensazionieffettistiche, un ritrovato gusto per la dilatazione senza trascurare le scelte che oramai sono la cifra stilistica della band.