Renzo Rubino, classe 1988, nato a Martina Franca (Taranto) , dopo aver vinto le selezioni di Area Sanremo, partecipa al Festival di Sanremo 2013 con il brano “Il Postino (amami uomo)”.
Il singolo sanremese anticipa la pubblicazione dell’album “Poppins” (Atlantic/Warner Music), caratterizzato da testi maturi e originali, tra ironia e poesia che spaziano da suggestioni classiche a vibrazioni elettriche e blues.
La produzione artistica è di Andrea Rodini e il brano sanremese vanta la collaborazione di Marcello Farneschi, arrangiatore, direttore d’orchestra e amico di Domenico Modugno.
Renzo Rubino ha sempre avuto un forte amore per la musica inizialmente coltivato sul pianoforte scordato di casa. I suoi modelli spaziavano da Domenico Modugno a Ray Charles, fino a Michael Jackson. Si è appassionato al modo di scrivere di Lucio Dalla, Sergio Endrigo e Piero Ciampi. Più tardi ha scoperto anche Enzo Jannacci, un “amore a seconda vista” da lui considerato un genio assoluto.
Per far ascoltare le sue canzoni in pubblico ha escogitato stratagemmi degni dei Blues Brothers. A 16 anni ha finto di essere il pianista londinese Mister V per partecipare a un festival di musicisti di strada organizzato dal padre, esibendosi in piazza con un costume teatrale, capelli finti e una maschera per nascondere il viso a parenti e amici. A 19 anni si è presentato con la sua band a un concerto di Al Bano dedicato alla Madonna nella zona di Martina Franca e ha convinto il promoter di essere il gruppo spalla del cantante di Cellino San Marco.
A 20 anni Renzo ha venduto tutto quello che possedeva per trasferirsi a Ravenna. Pronto a qualunque sacrificio in nome della musica, ogni giorno andava a Milano per frequentare i corsi del CPM. A 21 anni ha conosciuto il suo attuale produttore artistico Andrea Rodini. Infine Renzo Rubino ha conquistato la stima di critica e pubblico con le sette tracce (sei inediti e una cover di Modugno) del cd “Farfavole” pubblicato nel 2011 che contiene il brano “Bignè” con cui ottiene il suo primo riconoscimento importante con la vittoria di Musicultura 2011, è risultata la canzone più votata dagli ascoltatori di Radio 1 Rai. E poi la sua partecipazione ad Area Sanremo.