Show cover of HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

HORECA AUDIO NEWS - LE PILLOLE QUOTIDIANE è la raccolta delle notizie pubblicate su Horecanews.it in formato audio e aggiornata in tempo reale. Ogni giorno, decine di notizie a disposizione per restare aggiornati sui temi dell'Horeca e del Food Service.

Brani

Lo usiamo ogni giorno, quasi senza pensarci. Una manciata nell’acqua che bolle, un pizzico sull’insalata, una spolverata sulle patatine. Il sale è il gesto più naturale della cucina, tanto semplice quanto trascurato. Ma cosa sappiamo davvero di lui? Da dove proviene, come si raccoglie, come si differenzia? La verità è che il sale è uno degli alimenti più antichi, preziosi e determinanti della storia umana, eppure oggi vive in un angolo, confinato a comparsa muta nelle nostre cucine

14/07/25 • 06:52

Nel panorama vitivinicolo contemporaneo alcune varietà riescono più di altre nel farsi interpreti delle specificità ambientali e culturali di un territorio. Quando questo avviene, il vitigno non è solo materia prima ma si trasforma in simbolo identitario, strumento di racconto e, spesso, punta di diamante della produzione e della comunicazione aziendale. È il caso del Riesling Trentino DOC di Cembra Cantina di Montagna, che oggi si presenta con la nuova annata 2023 all’interno di un percorso di riposizionamento intrapreso dalla cantina nel 2022.Il riesling renano, storicamente legato ai paesaggi della Mosella e del Reno, ha trovato nella Valle di Cembra un habitat inaspettatamente favorevole. Qui, tra pendenze estreme e suoli di porfido, il vitigno sviluppa un profilo sensoriale distintivo, che unisce freschezza, salinità e una struttura vibrante. Questo legame forte con l’ambiente ha reso il riesling uno dei vettori principali con cui la cantina ha scelto di raccontare l’identità del territorio e il suo potenziale enologico

11/07/25 • 04:16

Immaginate un forno che non si ferma mai. Un alleato che garantisce sicurezza, si adatta al vostro ritmo e vi permette di gestire ogni sfida. Non è fantascienza, ma realtà: è il nuovo DUO di Izzo Forni, il forno che sta rivoluzionando il modo di concepire la cottura professionale in pizzeria.Presentato in anteprima a TUTTOPIZZA 2025, DUO rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione artigiana e visione futuristica. In soli 196 centimetri di larghezza, Izzo Forni è riuscita a concentrare una potenza straordinaria che cambia le regole del gioco: due camere di cottura completamente indipendenti, ciascuna con la propria accensione e il proprio controllo termico."Abbiamo voluto creare qualcosa che andasse oltre il semplice concetto di forno," spiegano dall'azienda napoletana. "Il DUO è nato dall'ascolto delle vere esigenze dei pizzaioli: la paura di rimanere senza forno durante il servizio, la necessità di cuocere prodotti diversi contemporaneamente, l'importanza di contenere i costi energetici."

11/07/25 • 07:16

I lavoratori dell’ospitalità si sentono malpagati e (spesso) poco sicuri di notte. Sempre meno garnish nei cocktail per combattere gli sprechi alimentari. Negli Usa i whiskey in edizione limitata ispirati al bitcoin. Le notizie della settimana dal mondo di cocktail e distillati dai media internazionali

11/07/25 • 04:35

C’è un modo di pensare l’abbinamento tra cibo e bevande che si sta affermando sempre più nella ristorazione a livello internazionale non come moda passeggera, né come semplice alternativa all’alcol, ma da vero e proprio linguaggio sensoriale che parla di stagioni, materie prime, creatività e rispetto. Si chiama Juice Pairing e si può dire che negli ultimi anni ne ha fatta di strada. Tutto nasce nei templi dell’alta cucina scandinava, dove l’eccellenza non si misura solo in stelle Michelin ma nella coerenza con un pensiero gastronomico sostenibile e inclusivo. 

10/07/25 • 04:15

Negli ultimi decenni, la plastica è diventata uno dei materiali più utilizzati per il confezionamento degli alimenti, grazie alla sua leggerezza, versatilità e basso costo. Bottiglie, vaschette, pellicole, bustine e contenitori monouso popolano scaffali di supermercati e cucine domestiche, svolgendo un ruolo fondamentale nella conservazione dei cibi e nella logistica alimentare globale

09/07/25 • 03:49

Tra i tetti di Roma, dove la luce accarezza i palazzi storici e il tempo sembra rallentare, ha riaperto le porte l’Ambrosia Bar, all’ultimo piano dell’Hotel Artemide. A pochi passi dalla redazione de Il Messaggero, questo rooftop elegante e rinnovato mescola sapientemente vista mozzafiato, mixology d’avanguardia e arte dell’accoglienza. Aperto tutto l’anno, Ambrosia Bar punta su una miscelazione sofisticata, con proposte a bassa gradazione alcolica pensate per un consumo responsabile e inclusivo.

09/07/25 • 04:02

C’è una sottile linea che separa l’illustrazione dalla memoria, il design dalla riconoscenza, l’arte dal marketing. E poi ci sono casi in cui queste distinzioni si dissolvono, come accade nella nuova edizione limitata di J Rose, nata per celebrare gli ottant’anni di Milo Manara. Che Milo Manara abbia firmato ogni etichetta di J Rose, sin dalla prima bottiglia, non è un dettaglio ornamentale: è la traccia visibile di un patto culturale, quasi una forma di co-autorialità. Ma qui si va oltre. Perché questa non è una nuova variazione della consueta collaborazione: è un gesto deliberatamente celebrativo, pensato per fermare il tempo – o almeno incorniciarlo – proprio in coincidenza con l’ottantesimo compleanno del maestro.

08/07/25 • 05:49

Il brusio incontenibile e vivace di Via dei Tribunali, una vetrina scintillante, un impasto a sfrigolare nell’olio bollente. Così il 26 giugno scorso la Pizzeria Presepe Napoletano by Gino Sorbillo, a pochi passi da San Gregorio Armeno, ha accolto la tappa napoletana del Pizza & Falanghina Tour 2025

08/07/25 • 05:41

Il produttore del programma non ha ancora fornito una descrizione per questo episodio.

08/07/25 • 05:02

Ogni cultura costruisce i suoi miti attraverso i riti, e Autoctoni Gourmet si presenta come un rito contemporaneo che tenta, con eleganza e metodo, di decifrare il codice gastronomico di una regione: le Marche. Dal 2022, due volte all’anno – in una simmetria quasi liturgica tra estate e inverno – questo evento si propone non solo come competizione culinaria, ma come esercizio di conoscenza, un laboratorio sensoriale e simbolico.

07/07/25 • 04:54

Nel mondo sempre più complesso e interconnesso in cui viviamo il concetto di luxury travel sembra destinato a cambiare profondamente. Se fino a pochi anni fa era legato a comfort, esclusività e servizi impeccabili, oggi iniziano a emergere segnali che lasciano immaginare un’evoluzione in una direzione più intima e significativa, quella dell’esperienza trasformativa.Potrebbe essere questa la prossima frontiera? È possibile che il viaggio diventi, sempre di più, uno strumento per ritrovare sé stessi, per evolvere, riflettere e non solo per “staccare la spina”? Le tendenze emergenti sembrano suggerire proprio questo e alcuni casi, come quello della piattaforma Axonall, aprono la strada a una riflessione concreta su dove potrebbe dirigersi l’Hospitality di fascia alta nei prossimi anni.

07/07/25 • 05:14

Il produttore del programma non ha ancora fornito una descrizione per questo episodio.

04/07/25 • 04:25

A meno di un secolo dal (devastante) fallimento negli Stati Uniti, il Proibizionismo torna protagonista a livello globale nell'agenda dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, a suon di supertasse sugli alcolici. I cambiamenti climatici influiscono sulle bacche di ginepro e rischiano di snaturare il gin. Il mitico Harrison Ford testimonial di Glenmorangie, whisky ufficiale della Formula 1. L'appuntamento settimanale con le notizie dal mondo di cocktail e distillati dai media internazionali.

04/07/25 • 04:25

Il produttore del programma non ha ancora fornito una descrizione per questo episodio.

04/07/25 • 05:50

Tra i vicoli silenziosi dell’Isola Azzurra, in via Fuorlovado, poco distante dalla celebre piazzetta, c’è un nuovo indirizzo gastronomico che porta con sé il respiro della Costiera Amalfitana unitamente ad un tocco internazionale e moderno.

03/07/25 • 06:10

Milano ha finalmente il suo primo Beach Club urbano: si chiama Kora Beach Club, si affaccia sull’Idroscalo, ed è stato inaugurato il 30 maggio. Dietro questo ambizioso progetto ci sono tre soci: Stefano Lacroce, Edoardo Marzani e Manfredi Caglioni. Abbiamo incontrato Stefano Lacroce, che ci ha raccontato la genesi del locale, il suo approccio umano al lavoro e l’ambizione di creare un luogo che mancava davvero a Milano.

03/07/25 • 04:34

Nel regno ambiguo dei segni, anche il packaging diventa linguaggio. Così, quando Sidney Yeates mostrò la sua bottiglia a Oscar Quagliarini – bartender, naso e semiologo del gusto – quest’ultimo non esitò un secondo: accettò la sfida.Nasce così, all’inizio del 2025, Holywater Gin: un distillato che non ha nulla a che vedere con la popstar americana, ma tutto con l’immaginario delle statuette mariane vendute nei santuari. Non è solo un gin, ma un’icona liquida, racchiusa in un contenitore che sembra più una miniatura sacra che una bottiglia. Cesellata con cura e strategia, è pensata per scuotere: fedeli o scettici, bartender o amanti del bere miscelato, nessuno resta indifferente

02/07/25 • 04:09

Il 2025 per l’Italia dovrebbe rappresentare l’anno del consolidamento del ruolo di meta privilegiata per i turisti stranieri. È quanto emergerebbe dal primo Rapporto “Tourism and Incoming Watch”, elaborato da Nexi in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale del Turismo. Il documento offre un’analisi dettagliata delle dinamiche legate alla spesa dei visitatori internazionali nel nostro Paese, mettendo in luce non solo l’impatto economico ma anche i cambiamenti nei comportamenti di consumo e nelle rotte turistiche delineando così le prospettive di potenziale sviluppo.

02/07/25 • 04:55

In un contesto segnato da consumi in calo, tendenze salutiste e una crescente disaffezione delle nuove generazioni verso l’alcol, il mondo del vino si trova da tempo di fronte a una sfida cruciale, quella di reinventare la propria narrazione.  La consapevolezza che il settore abbia continuato per troppo tempo a rivolgersi a sé stesso, utilizzando codici e tecnicismi poco accessibili a chi si avvicina per la prima volta a questo universo è ormai maturata, così come una vista chiara e netta sulla frattura comunicativa consolidatasi tra chi produce e chi dovrebbe essere il consumatore del futuro.

01/07/25 • 04:13

A Riccione, dietro la facciata di un ex Grand Hotel, dove un tempo c’era una lavanderia dai pavimenti ruvidi, oggi si trova Indaco: un fine restaurant cocktail bar unico nel suo genere.All’inizio non è stato facile. I drink, belli da vedere e sorprendenti da bere, non seguivano il solito cliché e la gente non capiva. Ma i titolari hanno insistito, lavorando ogni giorno con passione e una buona dose di ostinazione.Poi, la svolta: una foto, un reel, un tag. I social hanno fatto il resto. Perché quando un cocktail arriva al tavolo e fa dire “wow”, finisce nel feed. E oggi il feed è il nuovo passaparola

01/07/25 • 03:42

Riscoperto negli ultimi vent’anni dopo un lungo periodo di oblio, il Clover Club è un classico cocktail sour a base di gin e sciroppo di lampone: fresco e fruttato, è apprezzato tanto come aperitivo quanto nel dopocena, oltre a essere particolarmente instagrammabile in virtù della sua colorazione rosa scarlatto e dei lamponi che fanno bella mostra di sé a guarnire il bicchiere. Nato per un pubblico di soli uomini, ha subito conquistato anche le eleganti frequentatrici dei salotti mondani d’oltreoceano

01/07/25 • 05:47

Novità in casa Zest, ristorante del Grand Hotel La Favorita guidato dallo chef stellato Domenico Iavarone. L’inaugurazione della nuova cantina e della sala degustazione introducono un elemento cardine di un progetto partito un anno e mezzo fa con l’intento di ripensare radicalmente il concetto di “ristorazione d’albergo”, non un semplice ampliamento ma un passo strategico di un disegno strutturato, coerente e ambizioso frutto del lavoro attento e sistematico dei giovani manager Mario e Giuseppe Manniello. 

30/06/25 • 07:37

Sullo sfondo crepuscolare dello Scalo Tecnico di Senigallia, in occasione della finale della Gin PiùCinque Competition, ho avuto l’occasione di intrattenermi con Federica di Lella, tra le finaliste della gara e giovane promessa della miscelazione italiana.Durante la presentazione del suo twist sul Gin Tonic, il suo speech è stato uno show teatrale: studiato, coinvolgente, curato nei dettagli: un perfetto equilibrio tra contenuto tecnico e presenza scenica.

30/06/25 • 03:50

Quest'anno L’hirondelle, marchio storico di Lesaffre per il lievito fresco, celebra il suo 130° compleanno sinonimo di qualità nella panificazione dal 1895.Per questo anniversario, Lesaffre ha deciso di fare un regalo a tutti i professionisti dell’arte bianca presentando L’hirondelle 1895, il lievito fresco pensato per impasti a lunga fermentazione, ideale per la preparazione di biga, pizza e pani di grandi pezzature. 

30/06/25 • 04:23

Nel cuore di Firenze, da sei anni, c’è un locale che sfugge alle etichette e vive di passione autentica: si chiama Djaria ed è nato da una coppia affiatata – Nicolò Scanferlato e sua moglie Sarah Webb – uniti nella vita e nel lavoro. Dopo anni dietro al bancone, hanno deciso di aprire qualcosa che li rappresentasse davvero. E così è stato. Sara è l’anima del vino e della birra. Nicolò, invece, è attratto dal lato più ruvido e artigianale della mixology: spirits di nicchia, distillati indipendenti e, soprattutto, il fascino grezzo del moonshine whisky.

27/06/25 • 03:07

In evidenza anche all’estero l’annunciata vendita della storica Cinzano da Campari a Caffo 1915. Sorpresa: i ragazzi della generazione Z, in realtà, bevono come tutti gli altri (se hanno i soldi). Chi vince e chi perde nel business globale del gin. Ecco le notizie della settimana dal mondo di cocktail e distillati, viste dai media internazionali

27/06/25 • 05:40

Il produttore del programma non ha ancora fornito una descrizione per questo episodio.

26/06/25 • 04:26

Nicole Cavazzuti ha intervistato la restaurant manager del Geranium di Copenaghen, esperta di juice pairing e alta cucina nordica.

25/06/25 • 04:50

Umanità, calore e un’aria di festa che richiama il sapore dei tempi passati. È con questi ingredienti che la seconda edizione de La Tavola dei 300 ha restituito a Massa Lubrense una serata magica, carica di significato e bellezza, un’esperienza che ha trasformato il cibo in racconto, la convivialità in atto identitario e il territorio in palcoscenico di una narrazione collettiva dove a parlare non sono solo i piatti, ma le mani, le storie e i sogni di chi li prepara.

25/06/25 • 04:34