Economia politica spiegata semplicemente
Skupno trajanje:
1 h 13 min
Lezione 31 - I rendimenti di scala
Economia politica spiegata semplicemente
02:00
Lezione 30 - Il punto di fuga
Economia politica spiegata semplicemente
02:03
Lezione 29 - Il costo marginale ed il costo medio
Economia politica spiegata semplicemente
01:41
Lezione 28 - I costi di produzione
Economia politica spiegata semplicemente
03:22
Lezione 27 - L'equilibrio del produttore
Economia politica spiegata semplicemente
02:48
Lezione 26 - La produttività
Economia politica spiegata semplicemente
02:07
Lezione 25 - I fattori produttivi: gli input
Economia politica spiegata semplicemente
01:51
Lezione 24 - L'impresa
Economia politica spiegata semplicemente
02:20
Lezione 23 - L'elasticità incrociata della domanda
Economia politica spiegata semplicemente
02:05
Lezione 22 - L'elasticità della domanda rispetto al reddito
Economia politica spiegata semplicemente
02:28
Lezione 21 - L'elasticità della domanda rispetto al prezzo
Economia politica spiegata semplicemente
02:52
Lezione 20 - L’elasticità della domanda
Economia politica spiegata semplicemente
02:03
Lezione 19 - La curva di domanda del mercato
Economia politica spiegata semplicemente
02:31
Lezione 18 - La curva di domanda individuale e la legge di domanda
Economia politica spiegata semplicemente
02:30
Lezione 17 - Le variazioni del prezzo
Economia politica spiegata semplicemente
01:55
Lezione 16 - La curva di Engel: le variazioni di reddito
Economia politica spiegata semplicemente
03:09
Lezione 15 - L'equilibrio del consumatore
Economia politica spiegata semplicemente
01:54
Lezione 14 - Il vincolo di bilancio
Economia politica spiegata semplicemente
02:20
Lezione 13 - I beni perfettamente sostituibili
Economia politica spiegata semplicemente
01:49
Lezione 12 - I beni complementari
Economia politica spiegata semplicemente
02:27
Lezione 11 - Il saggio marginale di sostituzione
Economia politica spiegata semplicemente
00:40
Lezione 10 - Le scelte del consumatore in base alle sue preferenze
Economia politica spiegata semplicemente
02:39
Lezione 9 - La curva di indifferenza
Economia politica spiegata semplicemente
02:05
Lezione 8 - L'utilità
Economia politica spiegata semplicemente
02:11
Lezione 7 - Beni e servizi
Economia politica spiegata semplicemente
02:36
Lezione 6 - I bisogni del consumatore
Economia politica spiegata semplicemente
02:12
Lezione 5 - Il consumatore e l'uomo economico
Economia politica spiegata semplicemente
02:17
Lezione 4 - La rivoluzione Keynesiana
Economia politica spiegata semplicemente
03:23
Lezione 3 - La scuola neoclassica: i c.d. marginalisti
Economia politica spiegata semplicemente
02:42
Lezione 2 - La scuola classica: Smith, Malthus e Marx
Economia politica spiegata semplicemente
03:54
Lezione 1 - La storia dell'economia e le prime scuole di pensiero
Economia politica spiegata semplicemente
02:19