Il salotto di Kartell podcast ospita i protagonisti del mondo della cultura, del design, della moda, dell’industria e dell'arte. Racconti, dialoghi, pensieri; conversazioni libere che guardano al futuro, indagando il passato, le passioni e le professionalità di figure chiave del nostro presente. Ogni ospite si racconta e racconta il suo oggetto Kartell del cuore.
Anna Ferrino, nominata quest’anno Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, è direttore generale di Ferrino & C. S.p.A e siede nel CdA della Fondazione La Stampa - Specchio dei tempi. Nel passato è stata Presidente di Assosport, vicepresidente di Unione Industriali Torino e del Teatro Stabile Torino e di molte altre istituzioni del mondo della cultura e delle fondazioni bancarie. Ci racconta cosa significa fare impresa in una azienda che vanta 150 anni di storia, che lavora sul tema dell’innovazione e della sperimentazione da sempre. Insignita nel 2024 del compasso d’oro alla Carriera da parte dell’ADI, Anna Ferrino apre il diario dei ricordi e tra episodi di vita personale e professionale ripercorre i passi di crescita e di sviluppo del marchio al fianco di grandi alpinisti ed esploratori. Appassionata di sport e di natura, trasmette voglia di fare e di fare bene.
7/10/25 • 65:29
L’architetto Ignazia Favata, assistente di Joe Colombo dal 1968, dirige lo Studio Joe Colombo a Milano dal 1971; si occupa di nuovi prodotti di design industriale e della realizzazione di quelli in produzione. Ai microfoni del nostro podcast racconta un Joe Colombo inedito e traccia il profilo di un innovatore per natura, grande designer con le sue passioni, la sua attenzione alla tecnologia, all’ innovazione, al materiale. Accanto a lei Elisa Storace curatrice del Kartell Museo completa il racconto con la relazione tra Joe Colombo e Kartell. Occasione anche per commentare la mostra in corso al Museo Kartell “Memorie dal futuro. Il design di Joe Colombo per Kartell”.
6/5/25 • 41:25
Cesare Battisti è Chef e Oste del "Ratanà" a Milano ed è considerato uno dei cuochi contemporanei più rappresentativi della cucina tradizionale rivisitata e di qualità, nonchè uno dei più attenti sui temi della sostenibilità alimentare, economica, ambientale e sociale. Racconta la sua passione per la cucina e per la materia prima che cura e ricerca in ogni dettaglio. Un viaggio nel gusto e nella genuinità. Per lui “il cibo deve essere onesto” e sottolinea come onestà e rispetto sono alla base del suo lavoro. Scorrevole il racconto della sua filosofia di vita applicata alla sua cucina, basata sul fascino della trasformazione del prodotto. Ci parla di Milano, della cucina milanese ma anche della sua esperienza giovanile sulle navi. Legato ai suoi ragazzi di brigata, incline a formare e fare squadra, Battisti ci svela anche alcune del sue ricette stagionali.
5/29/25 • 40:32
Monica Maggioni, giornalista e conduttrice televisiva; dall’interesse da bambina per il lavoro degli inviati, alla sua presenza sui fronti di guerra. Un'attenzione verso le persone, verso le storie vere da raccontare, documentandosi e studiando, entrando nelle vite fragili con discrezione e umanità. Una carriera in Rai dove è entrata per concorso e dove ha occupato ruoli diversi da giornalista e inviata a direttore del Tg1. Fino alla inaspettata, come dice lei, presidenza della tv nazionale. Ci svela la sua passione per la casa, per il design e molto altro.
5/20/25 • 24:39
Davide Rampello, regista, direttore artistico, docente, autore e curatore artistico di mostre e installazioni nazionali e internazionali. Nato a Raffadali in Sicilia, per non interrompere la tradizione della famiglia del padre e con una madre matematica, cresce in un ambiente in cui la cultura e il sapere sono una condizione di vita. Lavora sul teatro come arte della parola e del gesto, ci porta nella bellezza che per lui è “testimonianza di tutto ciò che è memoria dei padri”, divaga nell’amore per la cucina e per le esperienze del "saper fare". Entriamo con lui in un viaggio senza confini, dagli studi televisivi agli esordi della della tv “commerciale”, passando per i grandi eventi, le grandi opere e i progetti che stanno per arrivare.
5/15/25 • 52:25
Antonio Monda: scrittore, giornalista, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma dal 2015 al 2021, ha curato mostre nei principali musei del mondo, insegna alla New York University, dove vive da 30 anni. Lo abbiamo incontrato al Salone del Mobile dove ha curato insieme a Paolo Sorrentino l’installazione “La dolce Attesa”. Abbiamo parlato con lui dei personaggi raccontati nel suo ultimo libro “Incontri ravvicinati", edito da La nave di Teseo. Un volume che raccoglie amicizie, legami e frequentazioni uniche, coltivate in questi anni in America; figure che lui accoglie, assieme alla moglie, nei celebri pranzi nella sua casa di New York. Nel libro, mentre scorre uno spaccato di storia, cultura, cinema, vissuto dai protagonisti assoluti, ne emerge per ciascun profilo, una storia gentile, un ritratto che fa emergere la sfera della persona prima del personaggio. Ci parla poi di America oggi e di cinema italiano e dei suoi bravi registi.
5/8/25 • 21:22
Franco Laera si racconta, dalla sua partenza dalla Puglia verso Milano, al ‘68, al teatro sperimentale nella periferia di Milano, agli incontri casuali ma che si rivelano cruciali per i progetti futuri.Laurea con lode in Storia del Teatro e Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica di Milano, fugge letteralmente dall’insegnamento; nel 1989 fonda Change Performing Arts, un nuovo organismo di ideazione e produzione artistica interdisciplinare, per la produzione di eventi a livello internazionale. Ha lavorato e lavora con grandi artisti, da Robert Wilson a Philip Glass, da Peter Greenaway e Tadeusz Kantor e molti altri.
5/1/25 • 52:36
Ospiti del Podcast al Salone del Mobile i vincitori del SaloneSatellite Award.Alla 26ª edizione del SaloneSatellite i giovani under 35 si sono misurati sul tema NUOVO ARTIGIANATO: UN MONDO NUOVO/NEW CRAFTSMANSHIP: A NEW WORLD. Ascoltiamo i racconti dei premiati.Sul gradino più alto Kazuki Nagasawa dello studio giapponese Super Rat per il lavoro Utsuwa-Juhi Series, vasi e contenitori che reinterpretano l'artigianato giapponese. Il secondo premio è raccontato dallo studio olandese Luis Marie per Plissade, uno schermo interamente tessile, irrigidito senza leganti o adesivi, che reinventa le tradizionali tecniche di plissettatura. Porta il tricolore il terzo posto di Riccardo Toldo per la lampada Fil Rouge: un filamento quasi invisibile prende vita quando alimentato ai poli opposti, ispirato al filo rosso, che si dice leghi i destini. Menzione Speciale al designer venezuelano Juan Cortizo con Quibor Project, ideatore di una cassa acustica che incarna la passione per il design industriale e dell'impegno verso l'artigianato venezuelano.
4/17/25 • 20:07
"FIAT Grande Panda Kartell" al centro dello stand del Salone del Mobile: un work in progress, un laboratorio creativo su cui i due marchi, Kartell e Fiat, hanno lavorato insieme per arrivare a una versione ancora da finalizzare, ma carica di significati e di carattere. Ai microfoni di Kartell Podcast, direttamente dallo stand in Fiera, Francois Loboine, direttore del design di Fiat e Abarth e Rossella Guasco, responsabile Colors and Materials Fiat, svelano il legame tra i marchi e il cuore del progetto.
4/17/25 • 28:45
Cristian Catania, responsabile dell’Universal Design, Project Director di Reinventing Fairs dello studio Lombardini22, gruppo leader nello scenario italiano dell'architettura e dell'ingegneria.Definisce ogni progetto una sfida, un percorso per raggiungere "obiettivi che ci si propone partendo dall’ascolto£. Palermitano radicato a Milano, ama la cura del dettaglio, indagare, cucinare per gli amici, incontrare gli amici architetti siciliani a Milano. Rievoca la passione per il disegno che nasce dall’osservare il papà che era scenografo. Studia la disciplina dell’Universal Design approfondendo l’importanza delle risposte dei progetti alle esigenze di accessibilità. Racconta la sua visione per l’urbanistica delle fiere, lavorando sulle esigenze del visitatore e sulla capacità di visitare i percorsi espositivi e sottolinea la sostenibilità dello spazio. Rivela la sua passione per gli oggetti, come le penne: ne ha sempre una in tasca e ci spiega che il disegno per lui è "progettualità di una accessibilità invisibile".
3/27/25 • 40:49
Ico Migliore e Mara Servetto, un'intervista "doppia" per raccontare la loro unione nella vita e sul lavoro. Un viaggio nelle esperienze personali e formative che hanno segnato il loro percorso e la loro visione di design e architettura. Passioni e incontri di affinità. Ci accompagnano nella visione che l’architettura può avere nel definire gli spazi di condivisione e cultura e dare qualità alle città e come saranno i musei del futuro.
3/20/25 • 52:44
“Mi sono divertito”. Con questa frase Bruno Bozzetto, regista, disegnatore, illustratore, autore di grandi progetti, cortometraggi e film di animazione, pluripremiato e una nomination all’Oscar, sintetizza la sua carriera. Racconta di come sono nati e come si sono consolidati negli anni i suoi personaggi leggendari, dal Signor Rossi a Mini Vip e Super Vip; parla del gruppo di lavoro nello studio che dal 1960 al 2000 ha creato cortometraggi e lungometraggi entrati nell’immaginario collettivo. Ci spiega il suo approccio a quello che non ha mai considerato un lavoro, ma una grande passione.
3/13/25 • 44:31
Designer e architetto, nel 1999 ha fondato FRAGILE, il suo laboratorio di pensiero e di progetto.In un dialogo pacato parla di "poesia davanti all’oggetto", spiegando che per lui gli oggetti che assurgono a essere chiamati cose devono parlarci di poesia. Design e poesia è la chiave per capire l’oggi. Impegnato nel fare design pensando che gli oggetti possano cambiare le relazioni tra le persone, ci introduce nel suo mondo del disegno, del segno grafico, della bellezza, dei suoi dieci tipi di nero.
3/6/25 • 48:14
Margot Sikabonyi, attrice, scrittrice, insegnante di yoga, mamma. Partendo dal suo ultimo libro “Lara vuole essere felice” ci parla della necessità di andare a fondo riguardo al tema della "perfezione che imprigiona", in un percorso per trovare la luce dentro la frattura. Il successo da ragazzina con l’amatissimo personaggio di Maria Martini nella popolare serie di Rai 1 “Un medico in famiglia”, la fuga verso le Hawaii per curare i delfini e poi a Hong Kong per diventare insegnante di yoga che l’ha riappacificata con il suo corpo, il surf, la laurea in psicologia, il sogno di diventare ballerina e la consapevolezza ora che recitare è la sua vita. Nella continua ricerca del capirsi, ci anticipa il suo prossimo lavoro teatrale e il suo debutto da regista.
2/27/25 • 38:50
Franco Raggi ha progettato allestimenti, mostre, libri, riviste, scenografie, architetture, oggetti e molte luci. Alla Triennale di Milano è ora allestita la mostra “Pensieri Instabili” che rappresenta uno spaccato del suo progetto. Ai nostri microfoni si racconta, in un viaggio alla continua ricerca di trovare punti di squilibrio con l’ironia che come afferma “è un modo serio di non prendersi sul serio”. E invita i giovani a imparare a fermare le idee su un taccuino con un disegno, uno schizzo, un appunto come ha fatto lui conservando un prezioso patrimonio di immagini colte dalla sua matita.
2/20/25 • 54:26
Ambra Martone, la terza generazione di una famiglia legata all’industria del profumo di alta gamma, si racconta e ci introduce nel mondo della bellezza olfattiva. Ci spiega la dinamica della costruzione di un profumo, dalla scelta delle essenze alla maestria dei grandi “Nasi”. E' appassionata di viaggi, di natura, di sport e del suo lavoro, a cui era già preparata sin da bambina.
2/13/25 • 33:52
Paolo Griffa, chef una stella Michelin al Caffè Nazionale di Aosta, racconta dove affondano le radici della sua passione per la cucina. Dalla pasticceria e dalle torte che la mamma Daniela cucinava per lui fino ad arrivare dopo gli studi all’alberghiero e al passaggio al mondo del salato. Poeta della cucina, si misura su una continua ricerca e sperimentazione, per offrire ai clienti del suo caffè pasticceria ristorante esperienze uniche. Dove gusto, estetica e magia prendono forma.
2/6/25 • 37:51
Patrick de Bana una vita per la danza. Il coreografo racconta i suoi sogni, la sua continua ricerca della felicità e l’attrazione per la lettura e per la storia, ispirato anche dal "Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupery, che considera uno dei modi più saggi di vivere la vita.Calca i più importanti palcoscenici del mondo portando la sua arte e la sua creatività nel ballo, anche se vorrebbe essere a Versailles nel 1740 con i candelieri, nobile e aristocratico.È impegnato ora al Teatro alla Scala con una rilettura speciale di Carmen.
1/30/25 • 44:56
Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, si racconta: dalle sue origini pugliesi, al suo arrivo a Milano, all'esperienza totalizzante nell’industria dell’abbigliamento. L’impegno nella rappresentanza dei grandi marchi della moda e i punti cardine su cui si sta lavorando a livello internazionale.
12/12/24 • 54:23
Tiziano Guardini un creativo sognatore, un designer innovatore, un ispiratore di gentilezza, cavaliere della tutela del pianeta. Guardini è artefice e ambasciatore di una moda che si esprime anche attraverso una forma di arte bella e rispettosa dell'ambiente e delle persone. Ai microfoni di Kartell Podcast porta la sua versione di creatività, i suoi sogni, le sue passioni e presenta il nuovo progetto con Kartell, firmato insieme a Luigi Ciuffreda, ispirato al mondo della fiaba.
12/5/24 • 36:16
Carmen Moretti De Rosa, azionista e vice presidente della Holding Terre Moretti che opera in tre settori: edilizia, alberghi e vitivinicolo, ci racconta il suo legame con il territorio e il suo amore per la terra. Attraversa il percorso che ha portato Franciacorta ad essere terra di alta gamma per vivere esperienze del bello nell’ospitalità, nella passione per il vino, per il cibo e il per benessere in genere.Dal suo motto “solo cose belle” nascono sempre nuovi progetti, che hanno portato il gruppo a esplorare anche la terra toscana, sempre nella logica di far sentire l’ospite a casa propria. Si apre parlando della sua relazione con la famiglia con cui lavora e del suo modo di essere madre e ci coinvolge con il suo entusiasmo e con il suo continuo perseguire i suoi sogni.
11/28/24 • 54:02
Presidente della Fondazione Francesca Rava NPH Italia, avvocato, impegnata nell’aiuto dell’infanzia e delle famiglie in condizioni di disagio in Italia e nel mondo Mariavittoria Rava è una donna davvero speciale carica di grande energia e positività; coraggiosa, instancabile lavoratrice e costruttrice del bene. Racconta la sua storia: dal dolore per la scomparsa della sorella a cui è dedicata la Fondazione, alla rete nazionale e internazionale che ha costruito con una base ad Haiti al servizio degli ultimi, fino ad arrivare ai tanti progetti e interventi nei territori di guerra e di grandi calamità. Un susseguirsi di segni che la spingono ogni giorno a impegnarsi in prima linea in un'impresa fondata sulla dedizione di volontari e il supporto dei donatori, ma soprattutto attenta a chi ha bisogno, sempre e ovunque.
11/21/24 • 39:58
Alida Catella, protagonista assieme alla sua famiglia dello sviluppo e dell’innovazione della città di Milano. Vice presidente della Fondazione intitolata a suo marito Riccardo e all’interno della Holding Coima; è inoltre fondatrice e ceo di Coima Image, studio di architettura e interior design. Ci accompagnerà attraverso la sua storia, la storia della sua famiglia e del suo lavoro. Ci parlerà di sogni che si realizzano, di bellezza, armonia e rapporti umani. Definendosi una sarta del "progetto su misura dei bisogni del suo committente", si addentrerà poi nel racconto dei importanti progetti di riqualificazione urbana, da Zingonia a Porta Nuova, fino al prossimo villaggio olimpico.
11/14/24 • 44:53
Davide Oldani, lo chef della cucina pop, racconta del suo passaggio di carriera dal pallone al mestolo. Conclusa per un infortunio la sua ambizione di essere calciatore, inizia il lungo e virtuoso percorso di crescita in cucina alla scuola dei grandi maestri, primo fra tutti Gualtiero Marchesi. Ci parla di desideri da costruire e da raggiungere, di sacrificio per ambire agli obiettivi, di equilibrio nella cucina e nella vita, di eccellenza, di giovani e di passioni.
11/7/24 • 42:15
L’assessore alla cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, ci parla dei grandi progetti per la cultura di Milano e delle iniziative per avvicinare i giovani ai musei e alla città; per poi addentrarsi nella sua vita privata familiare, attraverso il libro “Il bosco dove tutto cominciò” che ha scritto con la mamma Rossella Köhler e che racconta una grande storia fatta di dettagli in cui protagonisti sono il nonno e lo zio partigiani.
10/31/24 • 55:34
Cristina Morozzi, giornalista, scrittrice, curatrice e protagonista della storia del design, vissuta in prima persona. Viaggiatrice regale, curiosa, innovativa e coraggiosa, si racconta e racconta della sua infanzia nel “villino” di famiglia a Firenze, della vita con Massimo Morozzi, degli incontri con personaggi straordinari e dei viaggi come ambasciatrice del design nel mondo.
10/24/24 • 57:51
Andrea Ziella, Ad Mattel Italy e direttore Mattel creations lead Emea, ci immerge in un viaggio tra la passione per il Franciacorta e i ricordi dell’infanzia in Basilicata, dal banchetto con cui vendeva, ancora bambino insieme ad un amico, le sorprese delle merendine, all’apertura di Mattel Sud Africa. Ziella percorre con noi l’emozione di lavorare per uno dei più grandi marchi di giochi, circondati da macchinine e ci racconta dell’avventura fantastica di essere protagonista della storia di continua crescita di una bambola icona globale, Barbie.
10/17/24 • 39:19
Chiara Rostagno, vice direttore della Pinacoteca di Brera, già direttore del Cenacolo Vinciano, donna di grazia, tenacia, sapere e passione per il bello, racconta la sua missione nell’accudire il patrimonio artistico del nostro Paese e ci conduce nella bellezza della terra e della vita, attraverso la sua esperienza personale e professionale.
10/10/24 • 57:25
Antonio Calabrò, Senior Vice President Pirelli per la Cultura e Direttore della Fondazione Pirelli, Presidente di Museimpresa e di Fondazione Assolombarda. Giornalista e scrittore, ci spiega cosa significa fare cultura d’impresa e quanto conta la valorizzazione della memoria nei processi di innovazione industriale. Un affascinante racconto che spazia dal valore del lavoro, alla cultura politecnica nell’esperienza industriale. Una generosa narrazione dei processi evolutivi industriali e sociali. Antonio Calabrò ai microfoni di Kartell Podcast porta la sua versione di Kartell e della lunga storia “al futuro” di Pirelli, una start up di 152 anni.
6/27/24 • 48:22
Ferruccio de Bortoli, giornalista, presidente della casa editrice Longanesi, autore di molti libri, ci racconta un pezzo di storia italiana e internazionale; documentata attraverso il suo lavoro e vissuta all’interno di grandi fatti che hanno definito cambiamenti in tema di politica, economia e sociale. Ci introduce nel ruolo dell’informazione e sottolinea la grande responsabilità del giornalismo di inchiesta. Parla delle trasformazioni della comunicazione e dei suoi strumenti e si sofferma su una lucida analisi economica del momento in cui stiamo vivendo.
6/20/24 • 56:53